Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti

 

PASSAPORTI

 

Il passaporto è un documento di viaggio e riconoscimento. Il suo rilascio/estensione è di competenza dell’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino italiano è residente.
In realtà, per risiedere e viaggiare nei Paesi dell'Unione Europea è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio, rilasciata dal Comune di iscrizione AIRE in Italia. E' tuttavia sempre consigliabile avere un passaporto oltre a una carta d'identità valida.

Per il rilascio del passaporto occorre presentarsi di persona all’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino è residente con la seguente documentazione:

formulario di richiesta del passaporto firmato dall'interessato;

carta d'identità;

due fotografie recenti (uguali, frontali, a colori);

permesso di soggiorno o un giustificativo dell’effettivo domicilio nella Circoscrizione.

Poiché nei nuovi passaporti vengono registrate anche le impronte digitali, i connazionali dovranno presentarsi di persona presso gli uffici.

(N.B. Perché un italiano residente all’estero ottenga il passaporto, è necessario che sia iscritto all’A.I.R.E. di un Comune italiano).

Un cittadino italiano all’estero può richiedere il rilascio/estensione del passaporto presso una circoscrizione consolare in cui non è residente, ma in tal caso occorre attendere il "NULLA OSTA" dell'Ufficio (Questura o Consolato Italiano) competente per il territorio di residenza.
Il passaporto ordinario infatti può essere rinnovato anche prima della scadenza ed entro e non oltre 6 mesi dalla stessa data di scadenza.

Passaporto per minorenni

A partire dal 26.06.2012 tutti i minorenni dovranno essere muniti di passaporto individuale per poter viaggiare all'estero. 

Per poterlo ottenere, i genitori dovranno presentare:

- apposita richiesta disponibile presso l’Ufficio (o scaricabile da diversi siti Internet dei Consolati Italiani) firmata da entrambi i genitori o da uno di essi con atto di assenso dell'altro genitore;

- due foto (uguali, frontali, a colori) del minore.

(N.B. Se il minore è nato all'estero, perché ottenga il passaporto è necessario il suo atto di nascita, su formulario plurilingue od eventualmente tradotto in italiano e munito di postilla al Consolato).

Nel caso in cui uno dei genitori si rifiuti di firmare l’atto di assenso per il rilascio del passaporto al figlio minorenne, occorre che il genitore consenziente si presenti all’Ufficio Passaporti munito di una lettera sottoscritta nella quale spieghi i motivi per i quali l'altro genitore rifiuta di presentarsi congiuntamente a firmare l'atto di assenso. In tale lettera devono essere indicati l'indirizzo completo ed eventuali numeri di telefono del genitore non consenziente.
Nel caso si riscontrasse che le motivazioni del dissenso non sono giustificate, il Console Generale, con apposito decreto, può autorizzare d'ufficio il rilascio/estensione del passaporto al minorenne.

Furto o smarrimento del passaporto (residenti all’estero)

Occorre che il cittadino si presenti all’Ufficio Passaporti del Consolato con la seguente documentazione:

denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
documento di riconoscimento valido con fotografia;
permesso di soggiorno o un giustificativo dell’effettivo domicilio nella Circoscrizione.


Furto o smarrimento del passaporto (non residenti all’estero)

Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve partire tempestivamente e perde o viene derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo a richiedere alla Questura o al Consolato che ha rilasciato il documento smarrito il NULLA OSTA all’emissione di un nuovo libretto, il Consolato Generale rilascia un documento chiamato "E.T.D" (Emergency Travel Document) con validità per il solo viaggio di rientro in Italia. Per ottenerlo, bisogna presentarsi in Consolato con la seguente documentazione:

- denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
- 2 fotografie (uguali, frontali, a colori);
- biglietto aereo originale, con la data di partenza confermata.

 


74